Contatti di Emergenza: 348.2231077 - 340.2565460
Uscite di Sicurezza
Un progetto in collaborazione con Fondazione Cariplo
Opportunità per la Cooperativa
-
Riconoscimento istituzionale del nostro lavoro
-
Ampliamento dei servizi
-
Ampliamento dell’organico
-
Possibilità di poter essere maggiormente presenti nel
-
territorio
-
Sviluppo di nuove sinergie
-
Comune
-
Provincia
-
Regione
-
Enaip ed altre realtà del territorio
Opportunità per
gli educatori
della Cooperativa
-
Essere parte di un progetto di ampio respiro
-
Possibilità di sperimentare nuovi interventi
-
Partecipare ad un processo di crescita dove è stato possibile metterci del proprio
-
Opportunità di crescita professionale
-
Consolidare la propria posizione lavorativa
Che cosa ha comportato
-
Molto impegno e molte energie
-
Riorganizzazione della struttura della Cooperativa
-
Moltiplicazione delle responsabilità
-
Condivisione delle responsabilità
-
Messa in discussione degli equilibri raggiunti
-
Aumento degli operatori e quindi delle problematiche
Cosa ha richiesto
il progetto
-
Maggior livello di coinvolgimento
-
Disponibilità al cambiamento
-
Compattezza del gruppo di lavoro
-
Cosa abbiamo ottenuto
-
Maggiore visibilità sul territorio
-
Implementazione di servizi aggiuntivi
-
Un nuova attenzione delle persone a noi vicine ai problemi dei minori
Cosa ci rimane
del progetto
-
La consapevolezza che ogni persona è risorsa preziosa della Cooperativa
-
Un nuovo spirito di gruppo
-
Riconoscimento dei nostri limiti e il lavoro fatto per superarli
-
La costruzione di relazioni positive interne ed esterne
Allo stato attuale
-
Il progetto si è definitivamente concluso
-
Le prerogative iniziali sono state raggiunte
-
Tre strutture sono state avviate e pienamente operative
-
Autosufficienza gestionale di ogni servizi
-
Opportunità di accoglienza garantite a circa 30 ospiti
Un patrimonio di competenze e di esperienze
Un nuovo modo di fare e di pensare alla nostra
IMPRESA SOCIALE
Consapevole
Efficace
Efficiente
Attenta
La Famiglia Risorsa
Dalla logica della Comunità e
dell’Istituto sempre e comunque
Alla logica della Famiglia che accoglie
e si sostituisce alla Comunità e all’Istituto
La nostra idea
di famiglia
-
Famiglia Risorsa del territorio
-
Famiglia Risorsa per il territorio
-
Famiglia Professionale
Valorizzare
-
Valorizzare la famiglia
-
Valorizzare la risorsa
-
Valorizzare il territorio
-
Dare valore alla vita del minore allontanato
-
Garantire: che possa vivere in una famiglia
-
Sperimentare: un modello positivo
-
Assicurare: una crescita armonica
-
Aiutare a superare una esperienza negativa
Risorsa
-
È la famiglia
-
È la famiglia che si apre ad altri
-
È la famiglia che fa una esperienza di solidarietà
-
È la famiglia che è preparata a vivere una esperienza forte
Tre temi fondamentali
-
Il minore allontanato dalla propria famiglia
-
Il minore straniero non accompagnato
-
Il minore sottoposto a procedimento penale
Risultati ottenuti
-
6 famiglie professionali ancora operative
-
10 minori accolti nel circuito dall’avvio del progetto
-
Sostenibilità e continuità del progetto
Pane per la Vita
Progetto di
inserimento lavorativo
Obiettivi
-
Valorizzare i talenti dei nostri ospiti
-
Offrire ai nostri ospiti una concreta opportunità lavorativa
-
Garantire un contesto lavorativo iniziale protetto
-
Creare le condizioni per una transizione fra l’esperienza della comunità e la piena autonomia
-
Offrire opportunità di crescita e di cambiamento per sperimentare le proprie risorse
-
Offrire l’opportunità di acquisire delle professionalità spendibili sul mercato
Risultati raggiunti
-
Opportunità lavorativa garantita a 8 ospiti
-
8 persone pienamente inserite nel mondo del lavoro
-
Riconoscimento alla Cooperativa della capacità di sperimentare percorsi di impresa originali
-
Premiati da Impresa Italia (Acli) per la proposta di impresa innovativa
Limiti del progetto
-
Sostenibilità in riferimento al contesto economico dell’ultimo biennio
-
Difficoltà di penetrazione del mercato in modo efficace dati i valori in campo da parte della concorrenza
Attualmente l’attività è stata chiusa a seguito di: -
Mancanza di soggetti da inserire e avviare al mondo
-
del lavoro
-
Sospensione delle attività formative specifiche da
-
parte del mondo della formazione professionale