top of page
Ricognizione dello
stato delle cose
20190321_155939 (1).jpg
Chi siamo
Le chiavi della macchina da scrivere
  • Servizio di accoglienza
    connotato in senso educativo

  • Comunità che come principio
    non si sostituisce

  • Struttura capace di esprimere il
    proprio punto di vista tecnico nel
    rispetto delle competenze specifiche
    di ogni attore

Obiettivi
Bambino che sta guardando
  • Interventi capaci di affrontare le problematiche che i minori ci  portano

  • Individuare soluzioni che rispondano ai bisogni dei minori nell’ottica di una uscita dalla comunità

~Per rientrare in famiglia

~Per attivare percorsi alternativi
   di accoglienza

~Affido, adozione

Come lo facciamo
Lavoro di squadra
  • una metodologia educativa

  • competenza, professionalità, formazione permanente e supervisione

  • sostegno psicologico ai minori interazione con il territorio

Perchè Equilibrio Instabile
uomo in equilibrio
  • Perché ogni minore che arriva cambia il nostro equilibrio

  • Perché ogni educatore agisce con una sensibilità personale diversa da quella degli altri

  • Perché ciò che accade fuori da qui porta sempre con sé dei cambiamenti

Per fare meno fatica
mano che si arrampica
  • Dobbiamo utilizzare ogni risorsa a nostra disposizione

  • Entrare in una dimensione di ascolto reciproco

  • Partire dal presupposto che tutto è perfettibile e che se anche non siamo perfetti possiamo sempre migliorare

Cosa facciamo
Bambino su monopattino
  • Accoglienza in senso generale

  • Operiamo su situazioni spesso di emergenza

  • Lavoriamo nell’interesse dei minori accolti

  • Siamo capaci di relazionarci positivamente con le famiglie di origine

  • Siamo capaci di relazionarci senza reverenzialità con i Servizi Sociali​

Alcune prerogative
mani alzate
  • dare l’opportunità  di vivere esperienze che possano ancora permettere, a genitori e figli, di “scrivere assieme una storia comune”

  • superare la logica “dell’aiuto che separa”

  • garantire un “progetto di intervento” individualizzato.

Logica del nostro fare comunità
piedi di ragazzi

Consapevolezza che il nostro

intervento si muove in un contesto dinamico, dove ogni elemento del sistema condiziona tutti gli altri

In Sintesi

Ci muoviamo sempre in una situazione di "equilibrio instabile".

Per ritrovare l'equilibrio
Pietre impilate in equlibrio
  • Dobbiamo ogni volta rimettere in discussione tutto il nostro lavoro

  • Ognuno di noi deve essere disponibile ad affrontare il cambiamento

  • Ognuno di noi deve essere consapevole che il cambiamento non è necessariamente negativo ma è sicuramente una fatica

A ciascuno il suo
Chiavi per aprire
  • Ognuno di noi porta il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi

  • Ogni nostra azione ha delle conseguenze

  • Ogni conseguenza generata ha in sé delle soluzioni che devono essere ricercate

Le Risorse
Educatori
L' Acqua​
 
  • Traduttori di una impostazione metodologica

  • Coniugano Mission e Vision della Cooperativa

  • Attori principali dell’azione

Mano che tocca l'acqua
Servizi invianti
cielo nuvoloso
Le Intemperie
 
  • Interlocutori di riferimento primari

  • Non sempre disponibili a rivedere le loro linee di intervento

  • Non sempre in linea con le prerogative dei minori

Metodologia di lavoro
semi
Il Seme

 

  • Vision e Mission

Benessere dei bambini
la frutta
Minori opsiti
La Terra​
  • Fruitori del nostro servizio

  • I clienti

  • Soggetti vulnerabili

Centro per minori
Strumenti di lavoro
caritas_aratro.jpg
L' Aratro
 
  • Le cose che ci permettono di lavorare

  • Elementi primari del nostro operare

  • Da utilizzare in modo corretto e funzionale

Organizzazione
fiori colorati
Il Fiore
 
  • Persone

  • Strutture

  • Rete delle relazioni

Il Frutto
Le Funzioni
Esplicazione del chi fa e cosa fa
Tira fuori un coniglio da un cappello

In base a:

  • Necessità tecniche operative

  • Opportunità  offerta  dagli  strumenti  di lavoro

  • Valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento

  • Modulazione dei contenuti per razionalizzare efficacia ed efficienza dello strumento

Equipe
Little League Baseball Gioco
  • Luogo di “condivisione” 

  • Originalità e peculiarità di ogni singolo.

  • Circolarità delle idee e delle informazioni

  • Confronto che porta alla condivisione.

  • Soluzioni e risposte alle problematiche

  • Momento e strumento di programmazione

  • Strumento di verifica

Supervisione
Conduttore on Stage
  • Messa in discussione del proprio agire professionale sia individuale che di gruppo.

  • Individuare le giuste risorse personali e professionali da attivare

  • Ottenere i cambiamenti che le circostanze richiedono per il superamento delle varie difficoltà emergenti.

  • Disponibilità a mettersi in discussione fino in fondo

  • Riconoscere i propri limiti e i propri punti di forza

Raccordo
Tubi in acciaio inox
  • Monitoraggio tempi di
    progettazione e relazione

  • Funzione organizzativa  sulla quotidianità

  • Funzione di “supervisione” educativa

  • Valutazione nuovi inserimenti

  • Monitoraggio delle necessità “materiali”

  • Coordinamento e supervisione attività tirocinanti

  • Affiancamento nuovi educatori

  • Gestione eventi vari

Risorse
Ricognizione
Funzioni
bottom of page